Autunno
Poesia di Vincenzo Cardarelli (scheda del poeta)
Tutte le poesie di questo autore
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Testo della poesia:
Autunno. Già lo sentimmo venire
nel vento d'agosto,
nelle pioggie di settembre
torrenziali e piangenti
e un brivido percorse la terra
che ora, nuda e triste,
accoglie un sole smarrito.
Ora che passa e declina,
in quest'autunno che incede
con lentezza indicibile,
il miglior tempo della nostra vita
e lungamente ci dice addio.
Analisi della poesia
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Tutte le poesie di questo autore
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

La poesia va letta in una duplice ottica.
Il poeta, come è facilmente deducibile da una prima lettura, ci descrive l'arrivo dell'autunno.
La stagione estiva sta per finire e ci vengono mostrati i primi segni dell'autunno che sono già percepibili: il vento d'Agosto, le piogge di Settembre e il "sole smarrito". Questi sono tutti presagi dell'arrivo della nuova stagione.
Cardarelli termina la poesia mostrandoci l'autunno che con lentezza indicibile si porta via la stagione più bella che ci dice addio.
Questo è un punto fondamentale. L'estate è sì finita, ma in realtà torna ogni anno. Invece l'autore nel finale ci spiega che questa stagione ci dice addio. Per quale motivo?
Come già scritto, la poesia va letta in una duplice ottica. Al di là dell'apprezzabile descrizione del passaggio da una stagione all'altra, l'intera opera è anche una descrizione della vita umana.
Uno dei temi principali della poesia di Cardarelli è lo scorrere del tempo. Questa poesia quindi, mette in correlazione le stagioni con la vita dell'uomo. L'estate, cioè la giovinezza, è la migliore stagione della nostra vita. Nella seconda parte dell'opera, il poeta riflette sulla propria esistenza e si appresta ad avvicinarsi alla vecchiaia.
Se si rilegge la poesia dall'inizio, si può notare che ciascun elemento della natura è in realtà anche un aspetto del passaggio da una fase all'altra della vita umana. I venti, le piogge, il sole smarrito, tutto è rapportato all'uomo e al suo stato d'animo mentre inizia un lento cammino verso la morte. La vita cambia al cambiare del proprio corpo, come si nota in questa parte:
La bellezza di questa poesia sta soprattutto nella capacità di descrivere lo scorrere del tempo attraverso una duplice chiave di lettura: la natura e la vita dell'uomo. Lo stesso tema (lo scorrere del tempo) è infatti trattato contemporanenamente in due poesie speculari, racchiuse negli stessi bellissimi versi di questa splendida opera.