Informativa sui cookie
La cookie law è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) allo scopo di limitare la diffusione dei cookie di profilazione e dei conseguenti rischi per la privacy degli utenti che navigano su internet. Nella giornata del 3 giugno 2015 è entrato in vigore in Italia.
Ma cosa sono i cookie? Ecco cosa ci dice Wikipedia:
In informatica i cookie HTTP (più comunemente denominati Web cookie, tracking cookie o semplicemente cookie)sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server, come ad esempio siti web preferiti o, in caso di acquisti via internet, il contenuto dei loro "carrelli della spesa".
In termini pratici e non specialistici, un cookie è un piccolo file, memorizzato nel computer da siti web durante la navigazione, utile a salvare le preferenze e a migliorare le prestazioni dei siti web. In questo modo si ottimizza l'esperienza di navigazione da parte dell'utente. [...]
Esistono principalmente tre tipi di cookie:
- Cookie tecnici
- Cookie di profilazione
- Cookie analitici
Esistono inoltre i Cookie di terze parti.
Va detto che i cookie non sono pericolosi in senso assoluto. La maggior parte dei siti web li utilizza per rendere possibili alcune normali operazioni sulle pagine web. In questo caso si parla di cookie tecnici. In altri casi, i cookie sono utilizzati a scopo di profilazione.
Questo significa che le operazioni degli utenti (click su link/ immagini/ testi; sezioni visitate; dati inviati tramite moduli; preferenze e opzioni scelte, ecc...) possono essere tracciate e salvate allo scopo di offrire servizi e pubblicità mirati per il singolo utente. In questo caso, si parla quindi di profilazione degli utenti (da qui i cookie di profilazione).
Questa attività può essere portata avanti da alcuni siti web, per esempio per offrire pubblicità mirata tramite banner, in base a cosa l'utente aveva cliccato o letto in un certo periodo di tempo. Anche i dati come l'età o il tempo di permanenza su precise aree del sito web possono essere analizzate e utilizzate a scopo di marketing e pubblicità su misura.
Tutto ciò però non avviene in alcun modo su questo sito web, perchè non esiste attività di profilazione sull'isola della poesia.
I cookie analitici invece raccolgono informazioni anonime sul traffico del sito web. Analizzano le statistiche del sito e le mettono a disposizione del webmaster.
I cookie di terze parti riguardano i siti web che si avvalgono di servizi offerti da altre organizzazioni e siti esterni. Tali siti possono gestire dei propri cookie che sono detti appunto "cookie di terze parti".
La direttiva attuale impone ai webmaster di indicare chiaramente se il sito web utilizza cookie a scopo di profilazione.
L'isola della poesia non utilizza cookie di profilazione.
A questo punto, dal momento che esistono vari tipi di cookie è opportuno precisare quali vengono usati da questo portale.
COOKIE TECNICI
Si tratta di cookie "di servizio" che sono collegati alle sessioni. Quando un utente esegue il login, viene aperta una sessione (con relativo cookie) allo scopo di "ricordare" piccole azioni (per esempio: le ricerche di poesie) e altre informazioni non personali indispensabili per permettere la fruizione dei servizi gratuiti del sito web. Tali cookie non memorizzano dati personali, nè preferenze degli utenti, neppure le operazioni svolte. Questi cookie servono solo per far funzionare correttamente la sessione e permetterci di trovare subito eventuali malfunzionamenti per poterli risolvere in tempi brevi. Nessun dato personale viene salvato.
COOKIE ANALITICI DI TERZE PARTI
Un cookie di terze parti, come detto, è un cookie che non è creato nè gestito dal sito web su cui navigano gli utenti, ma da altri siti esterni che offrono servizi al sito principale.
L'Isola della poesia utilizza il servizio Search console di Google. Si tratta di un servizio che analizza e comunica le eventuali criticità del sito, suggerendo al webmaster miglioramenti da apportare, anche in base al numero di visitatori e pagine visitate maggiormente dagli utenti.
Questo servizio potrebbe utilizzare dei propri cookie analitici. Le informazioni sul sito web sono raccolte da Google e non sono gestite dall'isola della poesia. Chi amministra questo sito si limita a leggere e ad analizzare i report forniti da Google (che non comprendono nè indirizzi ip degli utenti, nè dati personali), senza ricavare informazioni che possano permettere l'identificazione degli utenti.
Per completezza di informazione, qui trovate la pagina del servizio Search console e l'informativa sulla privacy da parte di Google:
- https://www.google.it/webmasters/
- https://www.google.it/policies/privacy/partners/
Nota bene: L'Isola della poesia utilizza solo lo strumento Search Console e non fa uso di servizi pubblicitari, nè di altri strumenti integrati come Analytics, AdSense, social network (Google+, Facebook, ecc...) o differenti software di analisi statistica.
Come già detto, l'Isola della poesia non utilizza cookie di profilazione.
Ricordiamo che è possibile navigare e utilizzare i servizi gratuiti dell'Isola della poesia senza necessità di avere registrato account di terze parti.
Ricordiamo infine che è possibile disattivare i cookie, ma così facendo alcune funzionalità di questo portale potrebbero non funzionare correttamente.