Le basi della poesia
Le seguenti indicazioni probabilmente risulteranno ovvie e scontate a molte persone. Tuttavia, le scriviamo ugualmente perchè non sono poche le persone che ignorano i principi fondamentali della poesia.

Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
Guarda il video qui sotto per approfondire
- Scrivere in versi: Il verso è l'unità metrica fondamentale della poesia. Detto in maniera "rozza": ogni tanto bisogna andare a capo, altrimenti non si scrive poesia ma prosa! Tuttavia, non si può andare a capo a caso, perchè è necessario suddividere i versi con cognizione di causa, in base al proprio stile e alla metrica adottata.
- Metrica: rappresenta l'insieme di regole da seguire per scrivere una poesia. La metrica può variare, assumendo anche uno stile personale: in quel caso si parla di metrica libera. Ad sempio, se si scrive un sonetto è indispensabile suddividere l'opera in un certo numero di terzine e quartine.
- Linguaggio: questo è un aspetto che molti ignorano. Scrivere poesie non vuol dire comporre opere parlando con il linguaggio comune. Una delle differenze sostanziali tra poesia e prosa è la presenza di un modo di "parlare" differente, ad esempio con l'uso di figure retoriche o rime. Come già detto, non basta andare a capo ogni tanto per definire come poesia i propri scritti.
- Grammatica: in riferimento al punto precedente, non bisogna mai eccedere in quella che viene definita comunemente come "licenza poetica". Ricordate che le regole della grammatica italiana valgono anche per la poesia. Dunque, evitate di stravolgere parole e verbi illudendovi di aver dato vita a un modo sublime di scrivere.
- Punteggiatura: L'uso della punteggiatura è essenziale. Basta spostare una virgola o togliere un punto per stravolgere completamente il ritmo e l'efficacia di un verso. La punteggiatura è un'arma molto potente per comunicare bene, ma può essere anche letale se inserita male: usatela con saggezza.
- Ispirazione: scrivete solo se sentite l'ispirazione per la poesia e cercate una situazione o luogo che vi ispira davvero. Ricordate che la poesia è umiltà e sensibilità. Evitate di scrivere poesie direttamente al computer nel tentativo di "risparmiare tempo": i veri poeti scrivono in maniera tradizionale, vivendo ogni parola impressa sulla carta!
Questa guida è costata molto lavoro. Chi volesse riportarla altrove, è pregato di non copiarla interamente. Citate una parte e inserite un link di rimando a questa stessa pagina dell'isola della poesia. Grazie.
Articolo pubblicato e online dal 15/03/2011 - Vietata la copia non autorizzata.
Info sul copyright
Pubblicato originariamente in una vecchia versione del sito. Data basata sugli archivi di Google.
Pubblicato originariamente in una vecchia versione del sito. Data basata sugli archivi di Google.