Comunicare attraverso la poesia
Ogni giorno siamo bombardati da parole, messaggi, immagini.
La tecnologia ha ampliato il numero di informazioni con cui ogni giorno entriamo in contatto e non è sempre un bene. Ora è tempo di tornare a comunicare con le parole e non solo con immagini o emoticons.
La poesia, è un mezzo superiore che permette di comunicare emozioni, stati d'animo, concetti, in modo più potente ed efficace.
Fermo restando che occorre pratica ed esercizio costante per scrivere poesie belle ed efficaci, vediamo come comunicare al meglio attraverso la poesia.
Prima di tutto dobbiamo stabilire il destinatario della poesia e cosa vogliamo comunicare.
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

Consideriamo come è fatta quella persona, le sue qualità, cosa rappresenta per noi.
Cosa vogliamo dire a questa persona?
Una poesia non si scrive solo per corteggiare ed esprimere il proprio amore. Ci sono tante cose che è possibile comunicare. Possiamo usare una poesia per ringraziare qualcuno, per chiarire qualcosa, per aiutare una persona in un momento difficile...
A questo proposito, vi consigliamo la visione del seguente video.
La nostra poesia deve prima di tutto suscitare emozioni a chi la legge. Ecco alcuni elementi fondamentali, da considerare sempre quando si scrive un'opera per qualcuno:
- Scrivete la poesia tenendo conto delle caratteristiche della persona e dei suoi pregi;
- Non scrivete semplicemente frasi come "ti voglio bene" o "mi manchi tanto". Rendete i vostri versi stilisticamente interessanti, in modo da colpire la persona e non cadere nella banalità;
- Fate capire alla persona, attraverso la poesia, quanto è importante ciò che state comunicando. A questo proposito, usate le figure retoriche per rendere più potenti e sentiti i versi.
- Non fermatevi alla prima stesura! Rileggete e correggete più volte la poesia, migliorandola di volta in volta. Curate il ritmo della poesia affinchè sia adatto al tipo di opera che scrivete;
Nel caso in cui il messaggio della poesia non fosse indirizzato a una persona specifica ma a un pubblico generale o categoria di persone (esempio: le donne, il popolo italiano, i lavoratori, ecc...), tenete presente che a una pluralità di persone corrispondono numerose personalità differenti. Per questo motivo, evitate etichette e consigli specifici.
Esempio di consiglio specifico errato:
Donne, non comportatevi in questo modo [...] (questa frase presuppone, sbagliando, che tutte le donne abbiano un certo comportamento).
Ricordate sempre che una dedica non è mai basata solamente sui complimenti, ma anche sui concetti che fanno capire a chi legge che sentiamo davvero ciò che gli stiamo scrivendo. Insomma, la poesia deve esprimere in maniera sincera e sentita ciò che abbiamo da dire.