Prendere spunto da altri poeti

Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

scrivere poesiaQuando si scrivono poesie, è necessaria l'ispirazione. Questo concetto così ovvio deve però essere visto in una doppia ottica. L'ispirazione non serve solo per i temi e i contenuti della poesia, ma anche per lo stile. Questo è un aspetto che molti ignorano o trascurano. Diversi aspiranti poeti cercano di crearsi un proprio stile originale (ed è giusto provarci), ma poi non riescono.

La poesia è un'arte personale, lo stile stesso deve essere personale, però esistono forme stilistiche di poeti (famosi e non famosi) che è bene conoscere prima di sperimentare a fondo.

Per questo motivo è importantissimo leggere tante poesie.

Prendiamo per esempio questa celebre opera:

Si sta come
d'autunno
sugli alberi
le foglie


(Ungaretti, Soldati - leggi la scheda della poesia)

 

Supponiamo di voler comporre una poesia che parla di un ufficio postale ripieno di gente che fa la fila. Potremmo prendere spunto dalla poesia di cui sopra per scrivere qualcosa di appropriato.

Il seguente verso:

E sento l'aria calda del deserto su di me

 

Potrebbe essere riscritto così:

E su di me sento l'aria calda del deserto

 

Notate la somiglianza nella costruzione della strofa? Questo però è solo un punto di partenza, una bozza poco elegante. Infatti, è possibile proseguire la poesia e bisognerebbe migliorare quella strofa per renderla musicalmente migliore e con un ritmo più gradevole.

Possiamo prendere ispirazione da qualsiasi opera, seguirne lo schema e le rime e dare vita così a una poesia sull'argomento scelto. L'importante è non copiare. Ricordatevi che prendere spunto è una cosa che può aiutare moltissimo a creare un proprio stile personale. Addirittura, è possibile prendere spunto da più autori assieme, ovviamente inserendo contenuti propri e originali.

Se siamo soliti pubblicare poesie sul web e ci siamo ispirati molto a un'opera nota per sperimentare, è utile scriverlo apertamente. In questo modo, chi leggerà la poesia capirà che chi l'ha scritta non si sta spacciando per un grande poeta copiando poesie di altri.

Un'altra cosa da tenere sempre a mente è che il risultato finale deve soddisfare chi scrive la poesia: se non si è soddisfatti della propria opera, a cosa serve pubblicarla o farla leggere ad altri? In quel caso forse abbiamo preso troppo dalla poesia originale, oppure non abbiamo dato completamente sfogo alle nostre emozioni.

Non bisogna avere paura di ispirarsi ad altri: finchè non si copia ma si prende spunto (e come detto lo si ammette apertamente) non c'è nulla di sbagliato.

Molto spesso, ispirarsi ad altre persone è il modo migliore di sperimentare.

 

Questa guida è costata molto lavoro. Chi volesse riportarla altrove, è pregato di non copiarla interamente. Citate una parte e inserite un link di rimando a questa stessa pagina dell'isola della poesia. Grazie.


Articolo pubblicato e online dal 05/10/2013 - Vietata la copia non autorizzata. Info sul copyright


Torna all'indice