Arte poetica
Poesia di Paul Verlaine (scheda del poeta)
Tutte le poesie di questo autore
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Testo della poesia:
La musica prima di tutto
e dunque scegli il metro dispari
più vago e più lieve,
niente in lui di maestoso e greve.
Occorre inoltre che tu scelga
le parole con qualche imprecisione:
nulla di più amato del canto ambiguo
dove all'esatto si unisce l'incerto.
Son gli occhi belli dietro alle velette,
l'immenso dì che vibra a mezzogiorno,
e per un cielo d'autunno intepidito
l'azzurro opaco delle chiare stelle!
Perché ancora bramiamo sfumature,
sfumatura soltanto, non colore!
Oh! lo sfumato soltanto accompagna
il sogno al sogno e il corno al flauto!
Fuggi più che puoi il Frizzo assassino,
il crudele Motteggio e il Riso impuro
che fanno lacrimare l'occhio dell'Azzurro,
e tutto quest'aglio di bassa cucina!
Prendi l'eloquenza e torcigli il collo!
Bene farai, se con ogni energia
farai la Rima un poco più assennata.
A non controllarla, fin dove potrà andare?
O chi dirà i difetti della Rima?
che bambino stonato, o negro folle
ci ha fuso questo gioiello da un soldo
che suona vuoto e falso sotto la lima?
E musica, ancora, e per sempre!
Sia in tuo verso qualcosa che svola,
si senta che fugge da un'anima in viaggio
verso altri cieli e verso altri amori.
Sia il tuo verso la buona avventura
spanta al vento frizzante del mattino
che fa fiorire la menta ed il timo...
Il resto è soltanto letteratura.
Analisi della poesia
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Tutte le poesie di questo autore
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
Questa poesia di Verlaine ci mostra la sua idea della poesia. Si tratta infatti di un'opera nella quale Verlaine spiega come dovrebbe essere composta una poesia secondo lui.
L'opera inizia con un concetto semplice: la musica prima di tutto. La musicalità dei versi è in effetti un elemento fondamentale di ogni opera, perchè è tra le altre cose, ciò che differenza la poesia dalla prosa. L'opera - ci dice il poeta - deve poi essere almeno un po' vaga, non oggettiva.
Questo concetto va approfondito.
Il poeta sottolinea il fatto che le poesie non devono avere un significato netto e preciso. Devono invece contenere un po' di incertezza. Questo perchè il lettore deve essere attratto dalla poesia e non leggerla e basta. Ogni opera deve essere allusiva e non troppo diretta. Verlaine poi afferma:
Le sfumature di cui parla il poeta stanno a indicare qualcosa di accennato, di non spiegato. Questo è un altro concetto chiave, perchè la poesia va gustata a fondo e l'unico modo per farlo è lasciarsi affascinare da essa, dai concetti accennati e un po' misteriosi. Un'altra strofa ci dice:
L'eloquenza uccide la poesia secondo Verlaine. E le rime non trovano il suo gradimento, perchè le definisce "quel gioiello da un soldo che suona vuoto e falso sotto la lima”.
Poi l'autore mette di nuovo in risalto il ruolo della musica. Essa è essenziale nella poesia, perchè sono con la musica essa può irrompere con grande potenza ed essere apprezzata in pieno.
L'intera opera quindi, ci dice in sintesi che la poesia deve essere più personale che oggettiva e un mescolarsi di sensazioni e riflessioni messe in risalto dalla musica.
Secondo Verlaine, va evitato lo sfoggio di intelligenza, che definisce arguzia assassina, così come la cattiveria (sarcasmo). Bisogna invece scrivere opere più frizzanti e fresche, in grado di contrapporsi alle altre forme letterarie.
Non a caso l'opera termina con questo verso:
Il finale ci dice chiaramente che la poesia non è quindi come le altre opere letterarie, è qualcosa di più fluido, soggettivo. La poesia va oltre tutto il resto, è un'arte superiore, perchè il resto è soltanto letteratura.