Poichè l'alba si accende
Poesia di Paul Verlaine (scheda del poeta)
Tutte le poesie di questo autore
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Testo della poesia:
Poiché l'alba si accende, ed ecco l'aurora,
poiché, dopo avermi a lungo fuggito, la speranza consente
a ritornare a me che la chiamo e l'imploro,
poiché questa felicità consente ad esser mia,
facciamola finita coi pensieri funesti,
basta con i cattivi sogni, ah! soprattutto
basta con l'ironia e le labbra strette
e parole in cui uno spirito senz'anima trionfava.
E basta con quei pugni serrati e la collera
per i malvagi e gli sciocchi che s'incontrano;
basta con l'abominevole rancore! basta
con l'oblìo ricercato in esecrate bevande!
Perché io voglio, ora che un Essere di luce
nella mia notte fonda ha portato il chiarore
di un amore immortale che è anche il primo
per la grazia, il sorriso e la bontà,
io voglio, da voi guidato, begli occhi dalle dolci fiamme,
da voi condotto, o mano nella quale tremerà la mia,
camminare diritto, sia per sentieri di muschio
sia che ciottoli e pietre ingombrino il cammino;
sì, voglio incedere dritto e calmo nella Vita
verso la meta a cui mi spingerà il destino,
senza violenza, né rimorsi, né invidia:
sarà questo il felice dovere in gaie lotte.
E poiché, per cullare le lentezze della via,
canterò arie ingenue, io mi dico
che lei certo mi ascolterà senza fastidio;
e non chiedo, davvero, altro Paradiso.
Analisi della poesia
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Tutte le poesie di questo autore
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
Paul Verlaine in questa poesia si mostra in un modo particolare, quasi inusuale rispetto al suo solito.
Prima di analizzare questo componimento, è opportuno ricordare che Verlaine appartiene alla generazione dei "poeti maledetti". Essi erano tutti accumunati dalla certezza di non essere capiti nè apprezzati e questo li portò a rifiutare i valori della società, andando poi verso la ribellione totale. Questa reazione spesso portava alla droga, all'abuso di alcolici e altri eccessi.
Naturalmente, tutto ciò si rifletteva anche nelle loro opere che quindi erano a loro volta ribelli e spesso portatrici di quella rabbia interiore dei poeti. Questa poesia invece è diversa, anche dalle altre dello stesso Verlaine. L'opera è più pacata, ma anche piena di una velata speranza che è frutto di un sentimento positivo.
Il poeta ci mostra un desiderio di svolta, di miglioramento. Dice basta ai pensieri funesti, ai cattivi sogni e alle labbra strette " tipiche di uno spirito senz'anima". Possiamo quindi trovare una sorta di consapevolezza dei propri comportamenti sbagliati e distruttivi ("basta
con l'oblìo ricercato in esecrate bevande!"), con il desiderio di migliorare la propria vita.
Tutto questo è stimolato da ciò che considera "un amore immortale". Questo è un elemento chiave della poesia.
L'amore, con tutte le sue emozioni e le sensazioni che porta, spinge il poeta al cambiamento, almeno nelle intenzioni. Si tratta di un improvviso desiderio di effettuare un cambio di marcia, grazie alla nuova speranza infusa dall'amore che prova. L'ultima strofa è molto particolare. Il poeta non chiede grandi cose, non vuole che essere ascoltato e di conseguenza, amato. Questo, per lui, sarebbe il vero Paradiso.
Questa poesia è apprezzabile soprattutto perchè ci mostra parola per parola e verso per verso, l'effetto che l'amore e la speranza (perfettamente collegati) hanno sul poeta. Ma soprattutto, va letta alla luce della vita vissuta da Verlaine. Si potrebbe dire che il sentimento e la speranza provate dall'autore sono per lui amplificati rispetto a molti altri uomini. Questo perchè l'amore e la luce sono tanto forti e meravigliosi quanto penetrante e cupo è stato il buio precedente.
Non ci è dato sapere se quell'amore di cui parla sia stato poi corrisposto o destinato a finire. Tuttavia, se analizziamo la poesia rapportandola alla vita di Verlaine, possiamo in un certo senso considerarla come un'ascesa verso la luce dopo la discesa nelle tenebre.