Cigola la carrucola del pozzo
Poesia di Eugenio Montale (scheda del poeta)
Tutte le poesie di questo autore
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Testo della poesia:
Cigola la carrucola del pozzo,
l’acqua sale alla luce e vi si fonde.
Trema un ricordo nel ricolmo secchio,
nel puro cerchio un’immagine ride.
Accosto il volto a evanescenti labbri:
si deforma il passato, si fa vecchio,
appartiene ad un altro…
Ah che già stride
la ruota, ti ridona all’atro fondo,
visione, una distanza ci divide.
Analisi della poesia
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Tutte le poesie di questo autore
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
Uno dei temi più importanti della poesia di Montale è quello del perdersi nel passato.
In questa poesia, tale tema è dominante, perchè il poeta utilizza l'immagine del pozzo e del secchio per rievocare ricordi passati.
Nella poesia c'è il tentativo di rievocare nel buio un ricordo piacevole, per la precisione il volto di una persona amata.
Ma il ricordo è impreciso, flebile. Infatti il terzo verso così recita:
Il secchio è una metafora del passato che ritorna alla memoria. La persona amata sembra apparire e sorridergli dalla superficie d'acqua nel secchio. Quando però il poeta avvicina il proprio viso a quello della donna, ecco che quest'ultimo si dissolve. Allo stesso modo, il secchio scompare e torna nell'oscurità del pozzo.
Nella poesia si nota un gioco di luci e ombre che si alternano e non mancano metafore sonore. Infatti, lo stridere e il cigolare della carrucola rispecchiano lo sforzo e la difficoltà nel riportare alla memoria i ricordi. Si nota inoltre una figura retorica di allitterazione al terzo verso (ricordo-ricolmo) che mette a paragone il risvegliarsi della memoria con il secchio pieno.
La parte finale della poesia evidenzia la distanza tra il mondo dell'apparenza e la realtà. E con essa, il crollo di ogni speranza di riuscire a superare il limite che separa le due dimensioni.