Natale


Poesia di Salvatore Quasimodo (scheda del poeta)

Tutte le poesie di questo autore

 

Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.



Testo della poesia:

Natale. Guardo il presepe scolpito,
dove sono i pastori appena giunti
alla povera stalla di Betlemme.
Anche i Re Magi nelle lunghe vesti
salutano il potente Re del mondo.
Pace nella finzione e nel silenzio
delle figure di legno: ecco i vecchi
del villaggio e la stella che risplende,
e l'asinello di colore azzurro.
Pace nel cuore di Cristo in eterno;
ma non v'è pace nel cuore dell'uomo.
Anche con Cristo e sono venti secoli
il fratello si scaglia sul fratello.
Ma c'è chi ascolta il pianto del bambino
che morirà poi in croce fra due ladri?

Analisi della poesia

Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

Il Natale visto attraverso il presepe. Ecco come può essere descritta questa bella poesia.
Quasimodo osserva il presepe e vi trova pace, silenzio. Tutto è al proprio posto, ogni cosa è in pace, statuine comprese. Eppure l'uomo non è mai in pace e si scaglia sempre contro il proprio fratello.

La poesia è quindi un paragone che mostra due situazioni opposte: il presepe con la sua pace e la vita degli uomini. E alla fine, il poeta chiude la poesia con una riflessione amara, attraverso la domanda diretta:

Ma c'è chi ascolta il pianto del bambino
che morirà poi in croce fra due ladri?

Il punto della poesia è proprio questo. Tutto è bello e pieno di pace e amore nel presepe, ma alla fine chi è che fa propria quell'atmosfera?  Come sempre, Quasimodo riesce a suscitare profonde riflessioni partendo da elementi e immagini normali, a cui siamo abituati.

(Leggi la scheda del poeta)

Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.

Tutte le poesie di questo autore   



Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

Articolo pubblicato e online dal 28/12/2013 - Vietata la copia non autorizzata. Info sul copyright