Sulla luna


Poesia di Gianni Rodari (scheda del poeta)

Tutte le poesie di questo autore

 

Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.



Testo della poesia:

Sulla luna, per piacere,
non mandate un generale:
ne farebbe una caserma
con la tromba e il caporale.
Non mandateci un banchiere
sul satellite d’argento,
o lo mette in cassaforte
per mostrarlo a pagamento.
Non mandateci un ministro
col suo seguito di uscieri:
empirebbe di scartoffie
i lunatici crateri.
Ha da essere un poeta
sulla Luna ad allunare:
con la testa nella luna
lui da un pezzo ci sa stare…
A sognar i più bei sogni
è da un pezzo abituato:
sa sperare l’impossibile
anche quando è disperato.
Or che i sogni e le speranze
si fan veri come fiori,
sulla luna e sulla terra
fate largo ai sognatori!

Analisi della poesia

Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

Questa splendida poesia di Gianni Rodari, nella sua semplicità spiega una grande verità.
Ci sono cose della vita che è bene non siano analizzate o gestite da chi svolge mestieri o compiti scientifici, finanziari o comunque basati su cose commerciali o scientifiche.
La luna è al centro di questa poesia e il poeta elenca una serie di professionisti che non bisognerebbe spedire sul nostro satellite.

Il motivo è molto semplice: la luna non è solo un satellite nello spazio, è anche e soprattutto qualcosa di romantico, capace di ispirare e suscitare emozioni.
Il poeta esalta il ruolo e l'operato dei sognatori.

Tutte le discipline e le professioni tecniche-finanziarie-scientifiche sono importanti e necessarie, ma il ruolo del poeta, qui esaltato nell'ultima parte della poesia, è assolutamente insostituibile per la sua importanza.
La poesia può essere quindi considerata come un avvertimento a non dedicarsi solamente alle cose scientifiche e razionali e a non trascurare il ruolo importante dei sognatori e dei poeti nel mondo.

Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.

Tutte le poesie di questo autore   



Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

Articolo pubblicato e online dal 30/10/2019 - Vietata la copia non autorizzata. Info sul copyright