Spesso il male di vivere ho incontrato
Poesia di Eugenio Montale (scheda del poeta)
Tutte le poesie di questo autore
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Testo della poesia:
Spesso il male di vivere ho incontrato:
era il rivo strozzato che gorgoglia,
era l'incartocciarsi della foglia
riarsa, era il cavallo stramazzato.
Bene non seppi, fuori del prodigio
che schiude la divina Indifferenza:
era la statua nella sonnolenza
del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato.
Analisi della poesia
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Tutte le poesie di questo autore
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
Questa poesia fa parte della raccolta poetica 'Ossi di seppia'.
In questa poesia si possono trovare alcune tematiche poetiche di Montale. La sua concezione negativa della vita traspare chiaramente in questi versi, così come la sua impossibilità a trovare rimedi e soluzioni per ciò che lo affligge.
Con un linguaggio essenziale, descrive la sua visione del 'male di vivere', mettendo in risalto proprio l'impossibilità di porvi rimedio, limitandosi quindi all'unica cosa che può fare: scrivere e descrivere il male dell'esistenza.