La strada non presa


Poesia di Robert Frost (scheda del poeta)

Tutte le poesie di questo autore

 

Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.



Testo della poesia:

Due strade divergevano in un bosco giallo
e mi dispiaceva non poterle percorrere entrambe
ed essendo un solo viaggiatore, rimasi a lungo
a guardarne una fino a che potei.

Poi presi l’altra, perché era altrettanto bella,
e aveva forse l’ aspetto migliore,
perché era erbosa e meno consumata,
sebbene il passaggio le avesse rese quasi simili.

Ed entrambe quella mattina erano lì uguali,
con foglie che nessun passo aveva annerito.

Oh, misi da parte la prima per un altro giorno!
Pur sapendo come una strada porti ad un’altra,
dubitavo se mai sarei tornato indietro.

Lo racconterò con un sospiro
da qualche parte tra anni e anni:
due strade divergevano in un bosco, e io –
io presi la meno percorsa,
e quello ha fatto tutta la differenza.

Guarda il video per approfondire




Link diretto al video: Poesia "La strada non presa"

Analisi della poesia

Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

"La strada non presa" è una poesia di Robert Frost che ha fatto molto parlare di sè.
Ma andiamo per ordine.

La poesia ci mostra un bivio nel bosco e il dilemma di un uomo che non sa quale delle due strade scegliere.
Il poeta ci dice che era dispiaciuto di non poterle percorrere entrambe, seppur fossero simili tra loro.

Alla fine scelse quella che forse aveva un aspetto migliore ed era meno consumata  e quindi meno battuta.
Il finale della poesia è particolare. Robert Frost ci dice che tutta la differenza la fece il fatto di aver scelto quella meno percorsa.
Questa piccola spiegazione ha alimentato una possibile analisi della poesia, basata sulla convinzione che il poeta volesse dirci di osare e di rischiare, percorrendo strade nuove in base alle nostre scelte personali, anzichè quelle percorse da tutti. La vita, infatti, non può darci molta gioia se continuiamo a seguire sempre le orme degli altri e non sappiamo correre il rischio di prendere decisioni e strade controcorrente.

Questa è l'analisi della poesia più gettonata per questa bella poesia.
Tuttavia, c'è anche chi definisce l'analisi stessa come un grande fraintendimento.

Secondo alcuni, Robert Frost, che era solito passeggiare nei boschi con un amico, volle scrivere questa poesia come una scherzosa parodia dell'indecisione dell'amico stesso. E pertanto, la poesia non avrebbe nessun significato relativo alle scelte di vita controcorrente. A sostegno di questa tesi, può esserci il fatto che l'autore abbia descritto le due strade come quasi identiche ed entrambe belle. E quando l'autore ci dice che tutta la differenza l'ha fatta l'aver percorso quella meno battuta, forse voleva dire che a parte ciò, la scelta non era stata poi così importante.
Sembrerebbe quindi che alla fine una scelta valesse l'altra e che la poesia possa assumere un significato diverso, volendo mettere in evidenza i dilemmi che a volte colpiscono le persone riguardo alle scelte e a cui sono poi portate a ripensare anche molti anni dopo (come ci dice nell'ultima strofa).

Qualunque fossero le reali intenzioni dell'autore, in entrambi i casi si tratta di una poesia molto bella.
La prima interpretazione rimane comunque affascinante e ricca di significato.

Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.

Tutte le poesie di questo autore   



Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

Articolo pubblicato e online dal 30/05/2020 - Vietata la copia non autorizzata. Info sul copyright