Sera di Febbraio


Poesia di Umberto Saba (scheda del poeta)

Tutte le poesie di questo autore

 

Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.



Testo della poesia:

Sera di febbraio
Spunta la luna.
Nel viale è ancora
giorno, una sera che rapida cala.
Indifferente gioventù s'allaccia;
sbanda a povere mete.
Ed è il pensiero
della morte che, infine, aiuta a vivere

Analisi della poesia

Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

In questa poesia di Umberto Saba troviamo i temi della morte e dell'angoscia di vivere.

La sera rappresenta la fine della vita e la descrizione che il poeta fa del paesaggio attorno a lui mostra chiaramente la sua visione della vita. I ragazzi sbandano verso "povere mete", cioè si dedicano a passatempi poveri e miserabili.

Nonostante la luna e la presenza della gioventù, in quel viale, per Saba, l'unica consolazione che aiuta a vivere è la consapevolezza che prima o poi, con la morte, l'angoscia di vivere e il peso della vita finiranno.

(Leggi la scheda del poeta)

Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.

Tutte le poesie di questo autore   



Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

Articolo pubblicato e online dal 10/02/2013 - Vietata la copia non autorizzata. Info sul copyright