Ottobre
Poesia di Vladimir Majakovskij (scheda del poeta)
Tutte le poesie di questo autore
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Testo della poesia:
Aderire o non aderire?
La questione non si pone per me.
È la mia rivoluzione.
Analisi della poesia
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Tutte le poesie di questo autore
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
Questa breve poesia denota una "spinta interiore" e un "orgoglio" molto intensi.
Può essere letta come un animo che in generale si ribella e non si pone dilemmi morali sulla decisione da prendere. Perchè descrive chiaramente una necessità impellente di reagire a qualcosa e di farlo in maniera decisa.
La parola "rivoluzione", essendo posta alla fine dell'opera, la conclude fornendo all'intera poesia una forza che non passa inosservata. Il poeta Majakovskij aderì alla rivoluzione bolscevica e dunque questa poesia è senz'altro stata ispirata dalle sue idee in proposito. Le sue poesie furono scritte proprio con l'intento di portare avanti l'attività rivoluzionaria attraverso l'arte poetica che risultò dunque veicolo di propaganda.
Questa poesia è quindi un ottimo esempio del suo modo di pensare e di agire in tal senso.