Goal


Poesia di Umberto Saba (scheda del poeta)

Tutte le poesie di questo autore

 

Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.



Testo della poesia:

Il portiere caduto alla difesa
ultima vana, contro terra cela
la faccia, a non veder l’amara luce.
Il compagno in ginocchio che l’induce
con parole e con mano, a rilevarsi,
scopre pieni di lacrime i suoi occhi.
La folla- unita ebrezza - par trabocchi
nel campo. Intorno al vincitore stanno,
al suo collo si gettano i fratelli.
Pochi momenti come questo belli,
a quanti l’odio consuma e l’amore,
è dato, sotto il cielo, di vedere.
Presso la rete inviolata il portiere
- l’altro - è rimasto. Ma non la sua anima,
con la persona vi è rimasta sola.
La sua gioia si fa una capriola,
si fa baci che manda di lontano.
Della festa - egli dice - anch’io son parte.

Guarda il video per approfondire




Link diretto al video: Poesia "Goal"

Analisi della poesia

Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

Umberto Sabaè riuscito a tirare fuori da un argomento in apparenza poco poetico (una partita di calcio) delle bellissime riflessioni e dei versi che meritano di essere letti e analizzati più volte.

La partita di calcio è descritta nel momento più importante e significativo. Il portiere di una delle due squadre è sdraiato e tiene la faccia a terra, rifiutandosi di guardare l'amara luce, ossia la realtà dei fatti. Ha subito un goal, non uno qualunque, ma quello che di fatto sancisce la sconfitta per la sua squadra.
Un compagno cerca di consolarlo e di farlo rialzare, ma negli occhi del portiere vede lacrime amare.

Nel frattempo, una parte della folla esulta e acclama i vincitori.

Il poeta si sofferma poi sull'altro portiere, descrivendone perfettamente gli stati d'animo. Egli è rimasto tra i pali della porta, ma solo con il corpo. La sua anima è invece con i compagni di squadra. Manda baci e fa una capriola per la gioia e si sente anche lui parte di una grande festa.

La poesia è particolare perchè mostra le due facce di una stessa situazione. Gioia e senso di trionfo da un lato e tristezza unita a senso di sconfitta dall'altro.
A questo proposito, diventano significativi questi versi:

Pochi momenti come questo belli,
a quanti l’odio consuma e l’amore,
è dato, sotto il cielo, di vedere.

Sono versi che ci mostrano il cuore e il fulcro di questa poesia: c'è un'evidente antitesi tra i sentimenti provati da una parte e dall'altra e più in generale nella vita degli uomini. Alcune persone hanno la possibilità di vedere l'amore ma altri sono invece consumati dall'odio, a causa di ciò che accade nelle loro vite del modo in cui reagiscono agli eventi.
Il campo di calcio è forse una metafora della vita, dove si provano momenti molto belli ma anche altri negativi. E proprio come nel calcio, una stessa esperienza provata da più persone, per alcune è meravigliosa e per altre fonte di tristezza e dolore (da qui l'antitesi).

Un'ultima riflessione: questa poesia può essere considerata come la prova che non esiste argomento o pensiero che la poesia non possa trasformare in un'occasione di riflessione e crescita personale per chi la legge.

(Leggi la scheda del poeta)

Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.

Tutte le poesie di questo autore   



Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

Articolo pubblicato e online dal 16/04/2013 - Vietata la copia non autorizzata. Info sul copyright