Donna
Poesia di Rabindranath Tagore (scheda del poeta)
Tutte le poesie di questo autore
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Testo della poesia:
Donna, non sei soltanto l’ opera di Dio,
ma anche degli uomini, che sempre
ti fanno bella con i loro cuori.
I poeti ti tessono una rete
con fili di dorate fantasie;
i pittori danno alla tua forma
sempre nuova immortalità.
Il mare dona le sue perle,
le miniere il loro oro,
i giardini d’ estate i loro fiori
per adornarti, per coprirti,
per renderti sempre più preziosa.
Il desiderio del cuore degli uomini
ha steso la sua gloria
sulla tua giovinezza.
Per metà sei donna, e per metà sei sogno.
Guarda il video per approfondire
Link diretto al video: Poesia "Donna"
Analisi della poesia
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Tutte le poesie di questo autore
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

Questa poesia di Tagore può essere vista come un omaggio alla figura femminile, in una visione quasi celestiale.
Possiamo però trovare nell'opera anche una descrizione accurata del modo in cui viene vista, ammirata e decantata dalle persone.
La donna è a volte immortalata in dipinti, decantata in sublimi versi da parte dei poeti e in un certo senso resa immortale dalle opere umane.
Come ci dice l'ultima strofa, la figura femminile è per metà donna e per metà sogno. Ed è sogno in parte per i desideri degli uomini che appunto la desiderano e in parte per come viene raffigurata da alcuni: angelica, eterea, celestiale.
Il poeta ha iniziato la poesia dicendoci che la donna non è stata solo creata da Dio ma poi anche impreziosita nella sua figura e ammirata dagli uomini.
Tale concetto va forse visto in senso più ampio: uomini non solo come persone di sesso maschile, ma come esseri umani capaci non solo di miserie e di atti orribili, ma anche di rendere omaggio e trovare qualità nei propri simili.