Il poeta Gibran






Tutte le poesie di questo autore

Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

gibran

Kahlil Gibran, libanese e di religione cristiano-maronita, fu un pittore e filosofo che emigrò negli Stati Uniti.
Le sue opere furono distribuite ben oltre il suo paese d'origine (in oltre venti lingue diverse) e i suoi scritti divennero famosi anche perchè considerati da molti come "perle di saggezza", nonchè punti di riferimento mistici.

A contribuire notevolmente al suo successo, è stata sicuramente la sua capacità di unire due mondi diversi: occidente e oriente. Molti suoi scritti hanno come tema l'amore spirituale e il Cristianesimo.
Gibran affronta questi temi con immagini simboliche e uno stile capace di catturare e indurre alla riflessione tanto il cristiano quanto l'ateo o qualunque altro uomo di fede.

La sua opera più importante è "Il profeta", saggio poetico del 1923, composto da 26 saggi poetici. Gibran in molti dei suoi componimenti descrive la realtà e il mondo con termini e riflessioni spirituali. "Il profeta" ha avuto molto successo anche tra i movimenti New Age.

Gibran affermò di voler portare avanti una "rivolta contro l'occidente tramite l'oriente". Questa curiosa affermazione, scritta durante la pubblicazione dell'opera "Il Folle" (1918), mostrava la sua intenzione di combattere contro il decadentismo occidentale che aveva portato al tradimento del romanticismo.
Fu considerato, coerentemente con il titolo della sua opera più conosciuta, come un vero profeta, capace di instillare perle di saggezza e di suscitare riflessioni e un profondo rinnovamento tra le persone.

Tutte le poesie di questo autore