Il poeta Hesse
Tutte le poesie di questo autore
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

Hermann Hesse, tedesco, nacque a Calw, nel 1977. Figlio di un missionario protestante, iniziò gli studi teologici, che però non terminò. Passò in varie cliniche, in seguto a problemi di salute.
Successivamente, le sue condizioni migliorarono e iniziò a lavorare in una libreria. Fu proprio in questo periodo che iniziò a scrivere poemi e altre opere, deciso a intraprendere l'attività di scrittore.
Si trasferì in Svizzera e viaggiò molto, dedicandosi alla letteratura. Durante la prima guerra mondiale, dedicò il suo tempo all'assistenza ai prigionieri, al punto da scrivere e vendere raccolte di poesie per riuscire ad aiutarli. Fu un uomo profondamente contrario alla guerra, in quanto pacifista e antinazionalista.
La sua opera di esordio fu Romantische Lieder (1899). Successivamente, scrisse in forma di fogli di diario l'opera Hinterlassene Schriften und Gedichte von Hermann Lauscher (1901). Si tratta del diario di un uomo che in quanto sognatore, cerca una strada per uscire dall'isolamento in cui vive.
Tra le altre opere successive segnaliamo: le due biografie Franz von Assisi e Boccaccio (1904); il romanzo Peter Camenzind (1904); i romanzi Gertrud (1910), Rosshalde (1914) e Demian (1919); il romanzo Der Steppenwolf (1927) che è la biografia di un individuo che si divide in una doppia personalità; i romanzi Siddhartha (1922), Il lupo della steppa (1927) e il simbolistico Das Glasperlenspiel (1943), di difficile interpretazione e contenente un messaggio per la cività del futuro. Altri romanzi celebri sono Narciso e Boccadoro (1930) e Il gioco delle perle di vetro (1943).
La sua produzione poetica è molto vasta. In tutte le sue poesie, così come nelle altre opere, affronta diversi temi, tra cui quello della natura, ma anche della morte, dell' amicizia, del viaggio. Egli è considerato uno dei maggiori scrittori tedeschi del Novecento. Hesse u sempre interessato al misticismo orientale, così come a tutto ciò che dell'animo umano sfugge al pensiero razionale.
Nel 1946 ottenne il premio Nobel per la letteratura. Morì il 9 Agosto del 1962.
Potete trovare maggiori informazioni su questa pagina, da cui è tratta parte di questa scheda:
Tutte le poesie di questo autore