Il poeta Petrarca






Tutte le poesie di questo autore

Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

petrarca

L'opera per la quale Petrarca è universalmente noto è il Canzoniere, una raccolta di testi in volgare nei quali la figura centrale è il personaggio di Laura.

L'amore non corrisposto verso Laura è al centro della vita spirituale di Petrarca. È una donna superiore alla quale il poeta rende omaggio, ma non ha nulla di sovrumano, ella è modello di virtù e di bellezza, ma la sua figura non è palpitante di vita, non ha una vera realtà, i suoi tratti umani, i begli occhi, le trecce bionde, il dolce riso, si ripetono immutati, però Laura costituisce il fulcro ideale intorno al quale si dispone la vita sentimentale del poeta.

Petrarca, nonostante si considerasse soprattutto, come tutti gli eruditi del suo tempo, un autore di lingua latina, svolse un ruolo essenziale per lo sviluppo della poesia italiana in volgare.

Altra opera importante è "I trionfi", poema in terza rima. Vanno poi ricordate numerose opere in latino, come il poema "Africa", dedicato alla figura di Scipione l'Africano; le "Epistolae Metricae", il "Buccolicum Carmen".
 

Petrarca scrisse anche testi di carattere filosofico e spirituale. Fra questi ricordiamo il "Secretum", nel quale troviamo grandi riflessioni sull'amore, sulla propria vita, la morte ela caducità dell'uomo.

Un tema importante per il Petrarca, che va di pari passo con quello dell'amore, è quello relativo alla caducità delle cose. Tutte le cose belle della vita sono destinate a terminare e questo genera ovviamente scompenso e tristezza. Tale riflessione è resa possibile dalla solitudine del poeta, che considera il suo stato di isolamento non come un fatto negativo, ma come una possibilità di analizzare meglio gli elementi e i temi della vita in una posizione di pace interiore. Tale tranquillità è però minata dai tormenti amorosi e dai sentimenti non corrisposti.


L'opera lirica di Petrarca, come è stato sottolineato dalla critica, somma infatti in sé tutte le esperienze della poesia italiana delle origini, compiendo tuttavia una selezione dal punto di vista della metrica (stabilendo ad esempio precise regole sull'accentazione degli endecasillabi che all'epoca di Dante era ancora meno codificata) e negli argomenti (escludendo dal canone tematico gli elementi goliardici e realistici che nel Duecento erano stati presenti e che continuavano ad avere successo nel Trecento) che influenzò fortemente tutta la poesia a venire.
 

Il fenomeno del petrarchismo costituisce uno dei capitoli più complessi nella storia delle tradizioni letterarie europee. È un fenomeno d'imitazione della poesia di Petrarca e che influenzerà tutta la cultura e la letteratura del '500 e dei secoli a venire.

Parte del testo di questa pagina è stato preso da Wikipedia.

Tutte le poesie di questo autore