Il poeta Prevert






Tutte le poesie di questo autore

Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

prevert

Jacques Prévert nacque da una famiglia borghese il 4 febbraio nel 1900, nel dipartimento della Hauts-de-Seine.

Attratto fin da giovane dalla lettura e dallo spettacolo, una volta terminati gli studi a Parigi, si guadagnò da vivere svolgendo vari piccoli lavori. Si dedicò poi all'attività teatrale e cinematografica, avviando anche una collaborazione con Pablo Picasso (per la rappresentazione di un balletto)  e producendo testi per bambini che poi furono adattati al mezzo televisivo.

Dopo essersi sposato e aver avuto una bambina di nome Michelle, ebbe un incidente nel 1948. Caduto dalla finestra di una radio, rimase in coma per diverse settimane.

Prévert scrive poesie molto immediate, create per entrare nella vita dei lettori. Il tema dominante della sua produzione letteraria è l'amore. Egli vede tale sentimento come mezzo per salvare il mondo. L'amore deve però essere spontaneo e non forzato, perchè non si può definire l'amore incanalandolo in canoni e "regole" precise.

Un esempio di questo concetto può essere trovato nella celebre poesia "I ragazzi che si amano" (disponibile anche come videopoesia).

Allo stesso tempo, Prévert ci dice che sebbene il male sia opprimente e a tutti i livelli dell'esistenza, non può comunque monopolizzare l'intera vita.

Il suo modo di scrivere poesie può apparire semplice e scontato, ma in realtà va a scavare la realtà per mostrarla attraverso un lavoro di costruzione in versi che restituisce una rappresentazione profonda della vita.

Tra i temi più trattati dall'autore ci sono l’infanzia, l’amore, la guerra, gli animali, i poveri, la religione. Le sue opere più famose in campo poetico sono: "Paroles" (1946), "La pioggia e il bel tempo" (1955), "Alberi" (1976).
In Italia sono state inoltre pubblicate alcune antologie con le sue poesie: "Poesie d'amore", "Le foglie morte" e "Poesie".

Jacques Prévert morì per una malattia il 11 aprile 1977 a Omonville-la-Petite.

Tutte le poesie di questo autore