Il poeta Ungaretti






Tutte le poesie di questo autore

Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

ungaretti

Giuseppe Ungaretti è un poeta che è considerato come il precursore dell'ermetismo, corrente letteraria che che trova la massima espressione e caratterizzazione negli anni Trenta.

La poetica di Ungaretti è legata alla sua biografia, poichè le esperienze di vita del poeta influenzano notevolmente il suo modo di scrivere e i temi trattati. In particolar modo, la guerra e il suo ruolo di soldato ispirano alcune tra le sue opere più famose nelle quali esplora e spiega un'aspetto della vita a lui nuovo.

Le sofferenze patite, la morte che ritrova continuamente sui campi di battaglia e nelle trincee e molti altri drammi causati dal conflitto di cui è protagonista, donano al poeta nuovi strumenti espressivi.

La raccolta Allegria di naufragi, mette in luce lo stile particolare del poeta. I versi sono spezzati e la metrica viene completamente alterata; alcuni versi sono composti da singole parole e l'elemento dominante è senza dubbio l'analogia, tipica dell'ermetismo. La poesia, per rendere meglio, andava quindi recitata.
L'ermetismo era basato quindi sul tentativo di resituire alla poesia un valore e un significato essenziale e a tratti oscuro.
 

Altro elemento importante è il fatto che tutti i poeti ermetici abbiamo in comune un pessimismo dovuto da un male di vivere generale.
 

La raccolta successiva, intitolata "Sentimento del tempo" (scritta nel 1933), mette in mostra un cambiamento nella poetica di Ungaretti. In essa, possiamo assistere a quello che è di fatto un tentativo di recupero delle fede, intesa come un'ancora di salvezza per l'uomo tormentato.

Il poeta mette in secondo piano, rispetto alla raccolta precedente, i temi autobiografici e punta molto di più su riflessioni generali e di tipo esistenziale. Anche la metrica subisce un'evoluzione, riavvicinandosi a stili e regole più tradizionali.
 

La terza raccolta del 1947 "Il dolore", vede il ritorno della biografia nella poesia di Ungaretti, in seguito alla morte del figlio Antonietto, a cui dedica alcune delle liriche. Questa raccolta è molto significativa e importante sia dal punto di vista letterario che biografico.

Il poeta assume quindi due forme diverse se vogliamo. Da una parte, abbiamo un Ungaretti che racconta il dolore personale, dall'altra quello che narra e converte in versi il dolore collettivo.

 

Per approfondire le tematiche trattate da Ungaretti, potete leggere su questo sito il commento alle seguenti poesie:

Consigliamo poi di visionare il video dell'intervista a Ungaretti, presente su questa pagina:

vaiIntervista - la poesia secondo Giuseppe Ungaretti

Tutte le poesie di questo autore