Non esiste un vascello veloce come un libro
Poesia di Emily Dickinson (scheda del poeta)
Tutte le poesie di questo autore
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Testo della poesia:
Non esiste un vascello veloce come un libro
per portarci in terre lontane
né corsieri come una pagina
di poesie che si impenna -
questa traversata
può farla anche il povero
senza oppressione di pedaggio -
tanto è frugale
il carro dell’anima.
Analisi della poesia
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Tutte le poesie di questo autore
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
La metafora presente in questa poesia è molto bella. Il vascello più veloce è il libro, perchè non esiste altro al mondo in grado di farci viaggiare così velocemente, mentre leggiamo. La fantasia e il desiderio di evadere momentaneamente dalla realtà che ci opprime, ci possono portare "in terre lontane".
Allo stesso modo, la penna di un poeta non ha rivali in velocità. La poetessa definisce questo viaggio come una traversata, spiegandoci che è alla portata di tutti. Infatti, anche il povero può iniziare questo bellissimo viaggio, perchè non c'è prezzo, non c'è pedaggio da pagare. L'unico requisito è la disponibilità della persona ad accettare il viaggio, l'avventura.
Il viaggio che si intraprende nelle pagine di un libro non è solo una fuga dai problemi e dalla realtà, ma si tratta anche di una ricerca spirituale, per ritrovare noi stessi.