Il ricordo
Poesia di Kahlil Gibran (scheda del poeta)
Tutte le poesie di questo autore
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Testo della poesia:
Non lascio che neanche un singolo fantasma del ricordo
svanisca con le nuvole,
ed è la mia perenne consapevolezza del passato
che causa a volte il mio dolore.
ma se dovessi scegliere tra gioia e dolore,
non scambierei i dolori del mio cuore
con le gioie del mondo intero.
Analisi della poesia
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Tutte le poesie di questo autore
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
L'opera inizia con un concetto ben preciso: i ricordi sono importanti. Il poeta, infatti, non vuole che i suoi ricordi svaniscano.
Successivamente, afferma di essere consapevole del fatto che il suo dolore sia causato proprio dai ricordi, dal passato che ritorna ad affacciarsi nella sua mente. Nonostante ciò, negli ultimi tre versi Gibran afferma che non scambierebbe i dolori con le gioie di tutto il mondo.
Questo concetto è complesso ma ricco di riflessione e merita un'analisi approfondita.
La poesia termina così:
Il concetto può sembrare strano e anche illogico, eppure la strofa ha un significato profondo. Provare dolore vuol dire essere vivi, significa vivere appieno la propria vita. Ogni ricordo è una parte di vita vissuta e anche di gioie trascorse. I ricordi a volte fanno male, ma ci fanno rivivere bei momenti e sono comunque preziose esperienze di vita.
Infatti Gibran all'inizio ci dice:
La poesia, dunque, se riletta più volte, ci offre ottimi spunti di riflessione e può forse essere letta come un incitamento a non mettere da parte il passato, a non dimenticarlo, per quanto doloroso possa essere in alcune circostanze.