La speranza
Poesia di Emily Dickinson (scheda del poeta)
Tutte le poesie di questo autore
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Testo della poesia:
La "Speranza" è quella cosa piumata -
che si viene a posare sull'anima -
Canta melodie senza parole -
e non smette - mai -
E la senti - dolcissima - nel vento -
E dura deve essere la tempesta -
capace di intimidire il piccolo uccello
che ha dato calore a tanti -
Io l'ho sentito nel paese più gelido -
e sui mari più alieni -
Eppure mai, nemmeno allo stremo,
ho chiesto una briciola - di me.
Guarda il video per approfondire
Link diretto al video: Poesia "La speranza"
Guarda anche:
Analisi della poesia
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Tutte le poesie di questo autore
Guarda anche:
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
Questa meravigliosa poesia di Emily Dickinson ci illustra la speranza, descrivendocela con la metafora dell'uccellino.
La speranza, ci dice la poetessa, canta per noi e non smette mai di farlo. Inoltre, è una creatura piumata estremamente potente e resistente.
Infatti, ci dice:
Il "canto" della speranza la poetessa l'ha sentito nei luoghi e situazioni più difficili:
Questo per sottolineare a tutti noi che la speranza può e deve resistere nelle situazioni più estreme e di maggiore sofferenza.
E il finale, molto bello, ci dice che la speranza dona tanto e non chiede niente in cambio ("mai, nemmeno allo stremo, ho chiesto una briciola - di me.")
Attraverso la metafora dell'uccellino, la poetessa ci dice che si tratta di un bene prezioso potentissimo, resistente alle avversità e che non comporta nessun tipo di prezzo da pagare.
Una splendida poesia che è un vero e proprio inno alla speranza e a non mollare mai.