Gennaio


Poesia di Giovanni Pascoli (scheda del poeta)

Tutte le poesie di questo autore

 

Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.



Testo della poesia:

Nevica: l’aria brulica di bianco;
la terra è bianca, neve sopra neve;
gemono gli olmi a un lungo mugghio stanco,
cade del bianco con un tonfo lieve.
E le ventate soffiano di schianto
e per le vie mulina la bufera;
passano bimbi; un balbettio di pianto;
passa una madre; passa una preghiera!

Guarda il video per approfondire




Link diretto al video: Poesia "Gennaio"

Analisi della poesia

Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

La poesia è incentrata sul paesaggio e le strade ricoperti di neve.

L'opera è bella perchè l'autore descrive il paesaggio con pochi versi molto descrittivi. Il poeta parla più volte del colore ricorrente che è il bianco.
Lo vede nella neve, nell'aria, sugli olmi. E poi descrive il rumore della neve che cade dai rami, con un tonfo lieve.
Poi l'opera passa a descrivere ciò che non si vede: il vento. La bufera è in corso per le vie mentre i bimbi passano e qualcuno piange.
Bellissimo il finale:

passano bimbi; un balbettio di pianto;
passa una madre; passa una preghiera!

La poesia merita una o più riletture. Colpisce molto il "quadro" creato dall'autore che descrive la vita cittadina durante l'inverno.
Alcuni passaggi meritano di essere evidenziati:

la terra è bianca, neve sopra neve;

"Neve sopra neve" è un'espressione che mette in risalto la quantità di neve che ricopre l'intero paesaggio.

gemono gli olmi a un lungo mugghio stanco,

Gli olmi che "gemono" è un'idea davvero bella da parte del poeta. Non ci dice che gli olmi sono carichi di neve e stanchi, ma ci dice che gemono.
 

E le ventate soffiano di schianto
e per le vie mulina la bufera;

Questo è un'altro passaggio degno di nota, prima dell'ottimo finale. Il vento che soffia, con delle ventate che non passano soltanto, ma "soffiano di schianto". Un'espressione che rende molto bene l'idea della forza della bufera.
In tutta la poesia, possiamo vedere chiaramente quanto è diverso il mostrare qualcosa con i versi dalla semplice descrizione.
E Pascoli in questo è sempre stato eccellente.

(Leggi la scheda del poeta)

Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.

Tutte le poesie di questo autore   



Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

Articolo pubblicato e online dal 06/01/2022 - Vietata la copia non autorizzata. Info sul copyright