Alla luna


Poesia di Giacomo Leopardi (scheda del poeta)

Tutte le poesie di questo autore

 

Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.



Testo della poesia:

O graziosa luna, io mi rammento
Che, or volge l'anno, sovra questo colle
Io venia pien d'angoscia a rimirarti:
E tu pendevi allor su quella selva
Siccome or fai, che tutta la rischiari.
Ma nebuloso e tremulo dal pianto
Che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci
Il tuo volto apparia, che travagliosa
Era mia vita: ed è, né cangia stile,
0 mia diletta luna. E pur mi giova
La ricordanza, e il noverar l'etate
Del mio dolore. Oh come grato occorre
Nel tempo giovanil, quando ancor lungo
La speme e breve ha la memoria il corso,
Il rimembrar delle passate cose,
Ancor che triste, e che l'affanno duri!

Analisi della poesia

Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

Il tema che domina la poesia è quello della rimembranza, tipico di Leopardi. Essa consiste nel ricordare il passato, anche nei ricordi più dolorosi e negativi. Per Giacomo Leopardi, il ricordo è sempre fonte di piacere, perché attraverso esso si possono rivivere le illusioni passate.

Il poeta osserva la luna e ricorda che un anno prima era salito sullo stesso colle da cui la guarda. All'epoca, il volto della luna gli era apparso diverso, tremolante, perchè i suoi occhi erano pieni di lacrime. La luna è per lui il simbolo della forza rasseneratrice che viene dalla natura e le parla come se fosse una cara e gentile creatura.

Rispetto a un anno prima, non è cambiato nulla per il poeta, che prova la stessa tristezza e lo stesso dolore di fronte alla luna. Nonostante ciò, osservarla e ricordare gli eventi tristi è per lui fonte di piacere e di conforto.

(Leggi la scheda del poeta)

Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.

Tutte le poesie di questo autore   



Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

Articolo pubblicato e online dal 08/02/2013 - Vietata la copia non autorizzata. Info sul copyright