Allegria di naufragi
Poesia di Giuseppe Ungaretti (scheda del poeta)
Tutte le poesie di questo autore
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Testo della poesia:
E subito riprende
il viaggio
come
dopo il naufragio
un superstite
lupo di mare
Analisi della poesia
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Tutte le poesie di questo autore
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
Questa poesia meriterebbe di essere letta e riletta tante volte e da ogni uomo, nel corso della vita.
L'opera sembra quasi essere un invito a non mollare mai di fronte alle avversità della vita
. Ma c'è di più.
La poesia ci dice chiaramente che ogni evento traumatico o un qualcosa di devastante travolge l'uomo, egli per natura ritrova la sua forza vitale per riprendere il proprio viaggio della vita. L'istinto di sopravvivenza, o forse ancor di più l'animo umano sembra fatto apposta per dare il meglio di sè a livello di forza ed energia dopo un "naufragio", quando cioè l'uomo è travolto completamente dagli eventi e tutto sembra perduto.
Il titolo della poesia presenta la parola "allegria". Ciò può apparire come un controsenso. Un naufrago, cioè colui che ha subito qualcosa di devastante, come può essere allegro? In realtà l'allegria è intesa come lo stato d'animo di un uomo che dopo essere sopravvissuto rinasce, risorge e si rimette all'opera per ricominciare a vivere dopo la tempesta.
Il confronto con quanto è avvenuto e si è subito, è quindi ciò che fa scattare la "molla", facendo ritrovare lo slancio necessario per ripartire nel migliore dei modi, con rinnovata energia.
"Allegria di naufragi" è chiaramente frutto delle esperienze di Ungaretti durante la guerra. La similitudine è evidente: come il naufrago sopravvive al disastro navale, così un soldato quale era Ungaretti riprende a vivere intensamente la propria vita dopo essere sopravvissuto alla guerra.
Questa poesia contiene un insegnamento importantissimo: bisogna trovare in ogni dolore e in ogni evento negativo la forza che abbiamo dentro di noi per continuare a vivere e ad assaporare la vita, nonostante tutto.