Solo e pensoso
Poesia di Francesco Petrarca (scheda del poeta)
Tutte le poesie di questo autore
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Testo della poesia:
Solo et pensoso i più deserti campi
vo mesurando a passi tardi et lenti,
et gli occhi porto per fuggire intenti
ove vestigio human la rena stampi.
Altro schermo non trovo che mi scampi
dal manifesto accorger de le genti,
perché negli atti d’alegrezza spenti
di fuor si legge com’io dentro avampi:
Sì ch’io mi credo omai che monti et piagge
et fiumi et selve sappian di che tempre
sia la mia vita, ch’è celata altrui.
Ma pur sì aspre vie né sì selvagge
cercar non so, ch’Amor non venga sempre
ragionando con meco, et io co llui.
Analisi della poesia
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Tutte le poesie di questo autore
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
Questa poesia descrive un grande amore che il poeta prova. Si tratta di un amore talmente forte da indurlo a fuggire dalle altre persone, nel tentativo di non far trapelare la propria condizione.
Il poeta, però, si rende conto di due cose: la prima è che solo a contatto con la natura può sfuggire al confronto con gli altri. La seconda è che egli può sfuggire solamente alle genti e non all'amore. Questo sentimento, infatti, non può essere tenuto a distanza, nè gli si può fuggire. Le persone sono quindi obbligate a un confronto con l'amore, un confronto che il poeta comunque non rifugge.
Nonostante il tormento che un amore può dare, si tratta infatti di un sentimento capace di dare conforto.