O falce di luna calante


Poesia di Gabriele D-Annunzio (scheda del poeta)

Tutte le poesie di questo autore

 

Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.



Testo della poesia:

O falce di luna calante
che brilli su l’acque deserte,
o falce d’argento, qual mèsse di sogni
ondeggia al tuo mite chiarore qua giù!

Aneliti brevi di foglie,
sospiri di fiori dal bosco
esalano al mare: non canto non grido
non suono pe ’l vasto silenzio va.

Oppresso d’amor, di piacere,
il popol de’ vivi s’addorme...
O falce calante, qual mèsse di sogni
ondeggia al tuo mite chiarore qua giù!

Guarda il video per approfondire




Link diretto al video: Poesia "O falce di luna calante"

Analisi della poesia

Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

Il poeta descrive l'immagine della luna che gli appare come una falce su un paesaggio marittimo.

Questa luna si mostra nel silenzio della notte, quando gli uomini, nel pieno delle loro passioni e "oppressi" dal piacere trovano riposo e pace nel sonno.
Leggendo la poesia con attenzione, si può notare che ci sono pochissimo elementi reali. Tutto è in un quadro immaginario, di sogno: la luna che come una falce cala sul paesaggio, i "sospiri" dei fiori che vengono dal bosco...

Possiamo quindi ritrovare nella poesia la caratteristica "dimensione di sogno" dello stile di D'Annunzio.

(Leggi la scheda del poeta)

Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.

Tutte le poesie di questo autore   



Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

Articolo pubblicato e online dal 16/02/2013 - Vietata la copia non autorizzata. Info sul copyright