Il poeta D'annunzio
Tutte le poesie di questo autore
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

D’Annunzio può essere considerato come il simbolo delle aspirazioni del popolo italiano del ceto borghese. Il pensiero di Nietzsche, influenza moltissimo D’Annunzio, il quale rielbora le teorie di Nietzsche costruendo così una sua personale teoria del superuomo.
Egli, rifiutando i principi dieguaglianza che riguardano gli uomini, esprime il diritto dì pochi esseri superiori ad affermare il loro dominio sulle masse. Il ruolo del poeta quindi, secondo l'autore, è quello di una guida politica e sociale, che attraverso gli scritti indirizza le masse. Allo stesso tempo, è alla ricerca di una vita speciale, sopra i canoni della normalità, al di sopra delle righe.
Per quanto riguarda il contenuto delle sue opere letterarie, in esse si può trovare una rappresentazione del mondo dove ogni cosa è regolata e ricercata dal desiderio.
Il poeta, per capire la realtà e il mondo che lo circonda, si affida ai sensi. È infatti convinto che l'uomo debba lasciarsi andare alle emozioni e alle sensazioni, in modo da arricchire la realtà e renderla migliore e gioiosa. Riveste poi un ruolo importante la sensualità, vista come un mezzo per fondersi con la natura, attraverso un processo detto "panismo".
Il linguaggio è armonioso quando parla della natura e gli scritti vengono realizzati fondendo la contemplazione dell'arte con la spiritualità della poesia.
Alcune delle sue opere principali:
- Canto nuovo: raccolta di liriche. I versi parlando di una natura ricca di colori, piena di profumi e suoni armoniosi.
- Terra Vergine: raccolta di novelle. D'annunzio ambienta le novelle nel territorio contadino dell'Abruzzo, descrivendolo come un ambiente violento e selvaggio. Le vicende narrate, infatti, sono molto drammatiche.
- Il Piacere: romanzo con molti elementi autobiografici. Tra i temi trattati, il culto della bellezza e la ricerca del piacere. Il protagonista è descritto come colui che aspira a crearsi una vita esattamente come si realizza un'opera d'arte. In tale contesto, la realtà e la vita sono viste come un quadro con i suoi personaggi e i suoi elementi vengono pitturati e inseriti assieme.
- Elegie Romane: Raccolta di poesie d’amore.
La laudi: Nel campo della lirica D'Annunzio scrive Le Laudi, considerata l'opera poetica più notevole e più famosa di D'Annunzio. Inizialmente, almeno nelle intenzioni dell'autore, doveva essere formata da sette libri, ma solo quattro sono stati scritti.
Potete approfondire le tematiche di questo autore leggendo su questo sito la seguente poesia, comprensiva di commento:
Nota bene: la produzione letteraria di D'annunzio è molto vasta e per gli scopi di questo sito, ne è stata visualizzata solo una piccola parte. Per maggiori informazioni, si consiglia la lettura di un testo specifico.
Tutte le poesie di questo autore