Quant'è felice il sassolino
Poesia di Emily Dickinson (scheda del poeta)
Tutte le poesie di questo autore
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Testo della poesia:
Quant'è felice il sassolino
che vaga sulla strada solo solino
e non si preoccupa di carriere
e non ha paura di esigenze
la cui giacca di bruno elementare
un universo passeggero indossa,
e indipendente come il sole
si accompagna o brilla solo,
compiendo un'assoluta volontà
con spontanea semplicità.
Analisi della poesia
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Tutte le poesie di questo autore
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
La poetessa si confronta con un sassolino. Invidia la sua condizione statica, semplice e indipendente.
Il sassolino non ha le nostre preoccupazioni: non conosce scadenze da rispettare, nè carriere da inseguire e neppure esigenze da soddisfare.
La poesia può essere considerata come l'espressione della mancanza di spensieratezza e di una vita semplice. Le angosce della vita spesso sono determinate dalla fretta di fare tante cose e da responsabilità che si accumulano in modo eccessivo in noi. Invece la semplicità e uno stile di vita più tranquillo sicuramente gioverebbero a tante persone.
Se riuscissimo a essere dei piccoli e indipendenti sassolini ogni tanto, probabilmente vivremmo meglio.