Mattina


Poesia di Giuseppe Ungaretti (scheda del poeta)

Tutte le poesie di questo autore

 

Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.



Testo della poesia:

M’illumino

d’immenso.

Analisi della poesia

Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

La poesia è davvero corta e proprio per questo risulta difficile un'analisi approfondita.
L'opera ha come temi la ricerca di Dio e le cose semplici.
A livello tecnico, siamo in presenza di un climax, ovvero di una figura retorica che va ad accrescere di intensità un dato significato o un'azione.

L'immenso è il Mistero più grande per noi uomini e il climax è dovuto alla figura creata da queste poche parole.
Abbiamo infatti due "parti" principali. Nella prima, il poeta dice di illuminarsi e quindi abbiamo un riferimento terreno, perchè si parla di un uomo (il poeta, appunto).

Nella seconda, che è la continuazione della prima, entra in gioco l'immenso. Quindi il poeta si illumina (a livello terreno) di immenso (livello spirituale). Rileggendo la poesia in questi termini e cogliendo il collegamento tra le due parti, ecco che il climax ci può suggerire magari un risveglio dell'uomo, che si desta, poi si illumina e infine raggiunge spiritualmente l'Immenso. Possiamo quindi cogliere l'azione, il movimento in successione, creati da Ungaretti attraverso il climax.

In questa poesia, si può trovare anche una sinestesia: l'illuminazione non è solo visiva, ma comprende tutti i sensi, in quanto spirituale e l'incontro con Dio è quindi un qualcosa che va ovviamente oltre la singola sfera sensoriale.

(Leggi la scheda del poeta)

Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.

Tutte le poesie di questo autore   



Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

Articolo pubblicato e online dal 02/04/2013 - Vietata la copia non autorizzata. Info sul copyright