Il bimbo ritrovato
Poesia di William Blake (scheda del poeta)
Tutte le poesie di questo autore
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Testo della poesia:
Il bimbo perduto nella solitaria palude,
guidato innanzi dalla luce vagante,
cominciò a piangere, ma Dio sempre vicino,
apparve come suo padre in abito bianco.
Baciò il bimbo e lo prese per mano
e lo portò dalla madre,
che pallida per la pena,
attraverso la valle solitaria,
cercava il suo piccino tutta in pianto.
Analisi della poesia
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Tutte le poesie di questo autore
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

La poesia è molto semplice ma contiene elementi molto interessanti.
Il bambino può essere letto come l'innocenza e la purezza. C'è poi l'aspetto spirituale che emerge in maniera chiara, quando Dio prende per mano il bambino e lo riporta alla mamma.
La poesia ci mostra immagini molto chiare, ma possiamo provare a vedere riferimenti alla vita di ogni essere umano. La purezza perduta e l'affidarsi a Dio per ritrovare la strada, la figura materna che è essenziale, la solitudine...tutti elementi che forse sono stati inseriti per dirci qualcosa di più di una semplice storia a lieto fine. Anche la palude solitaria può essere una raffigurazione della vita, quando ci perdiamo e restiamo isolati.
La poesia merita quindi di essere riletta più volte ed è apprezzabile tanto per la descrizione efficace della situazione descritta, tanto per gli aspetti - tutt'altro che secondari - che si possono discernere rileggendo l'opera.