Fratelli


Poesia di Giuseppe Ungaretti (scheda del poeta)

Tutte le poesie di questo autore

 

Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.



Testo della poesia:

Di che reggimento siete
fratelli?
Parola tremante
nella notte
Foglia appena nata
Nell'aria spasimante
involontaria rivolta
dell'uomo presente alla sua
fragilità
Fratelli

Analisi della poesia

Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

L'opera inizia subito con una domanda.
Bisogna prima di tutto considerare il contesto della poesia. Essa è stata scritta durante la guerra ed è ambientata proprio sul campo di battaglia. Il poeta quindi domanda: "Di che reggimento siete fratelli?".
Possiamo scorgere due sensazioni contemporanee, tipiche di qualunque soldato. La prima è il senso di appartenenza alla razza umana che induce a considerare ogni uomo come un fratello. La seconda è l'angoscia e la certezza di poter morire da un momento all'altro, al primo colpo di fucile.

In tale contesto, risulta quindi importante sincerarsi subito del reggimento di appartenenza di ogni altro soldato incontrato (da qui la domanda iniziale).

La parola "fratelli" viene ripetuta alla fine dell'opera e delinea una ricerca di sentimenti fraterni, di un calore umano che spesso è carente o assente nella vita degli uomini.
C'è quindi un forte senso di fragilità negli uomini, con una conseguente ricerca degli altri come risposta alle atrocità e dolori della vita.

Il finale stesso ci parla di una rivolta, intesa proprio come reazione alle proprie debolezze e difficoltà di fronte alla vita. Nella fratellanza, nella condivisione e condivisione con gli altri sta la reazione e la possibilità di andare avanti, nonostante tutto.

 

(Leggi la scheda del poeta)

Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.

Tutte le poesie di questo autore   



Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

Articolo pubblicato e online dal 25/05/2013 - Vietata la copia non autorizzata. Info sul copyright