Non t'amo se non perchè t'amo


Poesia di Pablo Neruda (scheda del poeta)

Tutte le poesie di questo autore

 

Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.



Testo della poesia:

Non t'amo come se fossi rosa di sale, topazio
O freccia di garofani che propagano il fuoco:
t'amo come si amano certe cose oscure,
segretamente, entro l'ombra e l'anima.

T'amo come la pianta che non fiorisce e reca
Dentro di sé, nascosta, la luce di quei fiori;
grazie al tuo amore vive oscuro nel mio corpo
il concentrato amore che ascese dalla terra.

T'amo senza sapere come, né quando né da dove,
t'amo direttamente senza problemi né orgoglio:
così ti amo perché non so amare altrimenti

che così, in questo modo in cui non sono e non sei,
così vicino che la tua mano sul mio petto è mia,
così vicino che si chiudono i tuoi occhi col mio sonno.

Analisi della poesia

Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

L'amore è irrazionale e in parte misterioso...Quante volte abbiamo sentito o letto questa frase?
Questa poesia di Neruda non si limita a ribadire questo concetto, ma lo esalta e lo trasmette con grande forza e impeto.

Il sentimento del poeta è descritto come una cosa interiore, quasi oscura, ma talmente forte e dirompente da rimuovere qualsiasi logica o spiegazione razionale.
I versi sono molto forti e potenti, nel senso che denotano un sentimento quasi viscerale che si fa largo con una forza propria all'interno del corpo e dell'anima. Non è controllabile, nè arginabile, non permette riflessioni complesse, ma lo si può solo assecondare.

Si nota quindi una contrapposizione molto interessante tra la bellezza e purezza del sentimento e il modo in cui questo viene descritto. Il poeta infatti, usa paragoni forti e utilizza due volte l'aggettivo "oscuro" ( "t'amo come si amano certe cose oscure, segretamente, entro l'ombra e l'anima."). C'è quindi una sorta di bivalenza: il sentimento è meraviglioso ma anche con lati opposti che però lo rafforzano anzichè distruggerlo.
Tutto questo, infatti, sembra portare il poeta a un amore incondizionato e che non teme nulla ("t'amo direttamente senza problemi né orgoglio"), un amore che lo lega alla persona amata creando una fusione tra corpo e spirito e una sintonia perfettamente descritte nell'ultima strofa:

che così, in questo modo in cui non sono e non sei,
così vicino che la tua mano sul mio petto è mia,
così vicino che si chiudono i tuoi occhi col mio sonno.

 

Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.

Tutte le poesie di questo autore   



Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

Articolo pubblicato e online dal 27/05/2013 - Vietata la copia non autorizzata. Info sul copyright