Passaggio notturno
Poesia di Vincenzo Cardarelli (scheda del poeta)
Tutte le poesie di questo autore
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Testo della poesia:
Giace lassù la mia infanzia.
Lassù in quella collina
ch'io riveggo di notte,
passando in ferrovia,
segnata di vive luci.
Odor di stoppie bruciate
m'investe alla stazione.
Antico e sparso odore
simile a molte voci che mi chiamino.
Ma il treno fugge. Io vo non so dove.
M'è compagno un amico
che non si desta neppure.
Nessuno pensa o immagina
che cosa sia per me
questa materna terra ch'io sorvolo
come un ignoto, come un traditore.
Analisi della poesia
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.
Tutte le poesie di questo autore
Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright
"Passaggio notturno" è una poesia incentrata sulla nostalgia della propria terra d'origine.
Il poeta descrive le emozioni che prova al passaggio in treno nella terra in cui è nato. I ricordi si fanno strada nella sua mente e si manifestano con l'odore delle stoppie bruciate e con la sensazione che delle voci lo chiamino, come per farlo tornare. Il poeta rivede la collina dove ha vissuto la propria infanzia.
Cardarelli rievoca il proprio passato con piacere, ma il treno viaggia veloce e supera la collina e tutto il resto del paesaggio che a lui manca tanto. Egli sa che il treno lo allonana velocemente, ma non sa dove lo sta portando. Questo passaggio mette bene in evidenza il contrasto tra ciò che è certo e piacevole (la terra d'origine) e ciò che è invece ignoto e imprevisto (la destinazione del viaggio).
Il poeta si sente molto triste perchè l'unica compagnia gli è data da una persona che dorme. Inoltre, la consapevolezza che nessuno può capire cosa sta provando e quanto lo faccia sentire triste, contribuisce al senso di malinconia che lo assale.
La poesia si chiude con la sensazione, da parte del poeta, di essere un "ignoto", un traditore che abbandona il luogo che gli appartiene e dove ha vissuto e conservato momenti importanti e piacevoli.