Amore e 'l cor gentil sono una cosa


Poesia di Dante Alighieri (scheda del poeta)

Tutte le poesie di questo autore

 

Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.



Testo della poesia:

Amore e 'l cor gentil sono una cosa,
sì come il saggio in suo dittare pone,
e così esser l'un sanza l'altro osa
com'alma razional sanza ragione.
Falli natura quand'è amorosa,
Amor per sire e 'l cor per sua magione,
dentro la qual dormendo si riposa
tal volta poca e tal lunga stagione.
Bieltate appare in saggia donna pui,
che piace a li occhi sì, che dentro al core
nasce un disio de la cosa piacente;
e tanto dura talora in costui,
che fa svegliar lo spirito d'Amore.
E simil face in donna omo valente.

Analisi della poesia

Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

L'opera di Dante è incentrata su un concetto che è già anticipato nel titolo: l'amore e il cuore gentile sono un tutt'uno, inscindibile.
Ce lo spiega facendo un confronto preciso: ognuno dei due può esistere senza l'altro, esattamente come l'anima razionale può esistere senza la ragione.

Anche in quest'opera, come in "Tanto gentile e tanto onesta pare", Dante tratta il tema della bellezza femminile, alla sua maniera. Ci dice infatti che la bellezza non è notata da un uomo come cosa fine a se stessa, ma appare alla vista solo in una donna di valore. Ella piace agli occhi in modo tale da suscitare dentro al cuore un desiderio d'amore, come conseguenza di ciò che piace.

Successivamente, il desiderio dura talmente tanto nell'uomo da risvegliare e far proseguire quel desiderio d'amore.
Dante conclude l'opera dicendoci che la stessa identica cosa avviene in una donna, quando incontra un uomo di valore.

Possiamo affermare che la visione di Dante dell'amore e del rapporto tra uomo e donna è lontanissima dalla concezione sensuale ed erotica dell'amore. Non ci sono infatti riferimenti alla fisicità, nè al puro desiderio sessuale. Parla invece di cuore gentile e di donna (o uomo) di valore. Il desiderio è suscitato dalla fusione di due elementi: cuore gentile (e quindi valore della persona) e bellezza. Un tutt'uno in grado di suscitare attrazione e desiderio duraturo nel tempo, impossibile da cancellare.

 

 

 

(Leggi la scheda del poeta)

Sei un docente? Abbiamo qualcosa da dirti, clicca qui per saperne di più.

Tutte le poesie di questo autore   



Importante: Non copiare questo testo senza citare la fonte! Se vuoi riportarlo altrove, specifica che è stato preso da qui. Non copiare tutta la pagina: cita una parte del testo e inserisci un link di rimando a questa pagina. Violare queste regole potrà portare a conseguenze legali. Info sul copyright

Articolo pubblicato e online dal 17/08/2013 - Vietata la copia non autorizzata. Info sul copyright